SporTrentino.it
Hockey su ghiaccio

Hockey serie A1: buona la prima per Bolzano e Val di Fassa

Nella prima giornata della stagione, I campioni d’Italia del Bolzano piegano a domicilio l’Alleghe. Il Valpellice ringrazia Sirianni e batte il Milano, colpo Valpusteria sul ghiaccio di Asiago, Renon a valanga sul Pontebba, a Cortina il Fassa vince di rigore

Hafro Cortina-Val di Fassa Ferrarini 4:5 dtr (2:0, 1:2, 1:2, 0:0, 0:1)

Hafro Cortina: JP Levasseur (Renè Baur); Darrell Hay, Paul Albers, Luca Zandonella, Michele Zanatta, Gabriele Moretti, Derek Edwardson, Stanislav Gron, Matt Siddall, Giorgio De Bettin, Luca Felicetti, Ryan Dingle, Francesco Adami, Christian Menardi, Andrea Moser, Denis Soravia, Andrea Baldo;
Coach: Clayton Beddoes

Val di Fassa Ferrarini: Frank Doyle (Gianluca Vallini), Thomas Dantone, Greg Kuznik, David Turon, Christian Castlunger, Matteo Iori, Jan Novak, Damiano Casagranda, Castlunger Martin, Mattia Bernard, Stefano Margoni, Cesare Sottsass, Enrico Chelodi, Luca Planchensteiner, Petr Kalus, Michele Marchetti, Nicola Deluca, Matt Sindel, Gabriele Vieder;
Coach: Miro Frycer

Reti: 1:0 Derek Edwardson (06.03), 2:0 Gabriele Moretti (08.03), 3:0 Stanislav Gron (25:53), 3:1 Stefano Margoni (27.11), 3:2 Petr Kalus (33.48), 3:3 Enrico Chelodi (46.42), 3:4 Matt Sindel (51.51), 4:4 Derek Edwardson (54.37).
Rigore decisivo: David Turon (Val di Fassa)

In casa Cortina l’unica assenza è quella di Luca Zanatta, in casa Val di Fassa esordio del nuovo difensore della Repubblica Ceca Jan Novak. Il Cortina parte bene e sorprende il Fassa, grazie a Edwardson e il giovane Gabriele Moretti, che annichiliscono Doyle. Nella frazione centrale le emozioni latitano. Il Cortina sfrutta bene un contropiede orchestrato da Edwardson, che serve Gron per il 3:0 che chiude virtualmente il match. Margoni riaccende la speranza, accorciando le distanze, un capolavoro di Kalus riapre completamente la partita. Nell’ultimo drittel il Fassa completa la rimonta grazie a Enrico Chelodi, alla prima rete stagionale. I ladini trovano addirittura il primo vantaggio della serata con Sindel, Cortina ringrazia ancora Edwardson che impatta nuovamente. All’overtime nulla di fatto, la lotteria dei rigori premia

Valpellice Bodino Engineering-Milano Rossoblu 5:2 (2:0, 3:1, 0:1)

Valpellice Bodino Engineering: Jordan Parise (Andrea Rivoira), Fabrizio Castagneri, Florian Runer, Andrea Schina, Trevor Johnson, Nick Anderson, Slavomir Tomko, Martino Durand Varese, Marco Pozzi, Brian Dupont, Stefano Coco, Nate DiCasmirro, Ralph Intranuovo, Anthony Aquino, Alex Silva, Rob Sirianni.
Coach: Mike Flanagan.

Milano Rossoblu: Andrew Raycroft (Paolo Della Bella), Alessandro Re, Andreas Lutz, Stefano Mannini, Matt De Marchi, Marvin Degon, David Liffiton, Niccolò Latin, Francesco Borghi, Diego Iori, Mirko Migliavacca, Edoardo Caletti, Manuel Lo Presti, Marcello Borghi,Tommaso Goi, Michael Mazzacane, Jesse Schultz, Matt Ryan, Luca Ansoldi, Tommaso Migliore, Nicolò Lo Russo, Stefano Gherardi.
Coach: Massimo Da Rin.

Reti:1:0 Rob Sirianni (0.21), 2:0 Anthony Aquino (10.32), 2:1 Diego Iori (20.44), 3:1 Rob Sirianni (21.15), 4:1 Ralph Intranuovo (24.10 PP), 5:1 Rob Sirianni (36.50), 5:2 Edoardo Caletti (53.36 PP)

In casa Valpellice out Nicolao e Canale, nel Milano in campo in difesa i nuovo Marvin Degon eil canadese David Liffiton. I piemontesi partono a razzo e trovano il vantaggio lampo di Sirianni dopo venti secondi. Il Milano non riesce a reagire i padroni di casa raddoppiano con l’ultimo arrivato Anthony Aquino. Nella frazione centrale parte bene il Milano, che accorcia con Iori. Sirianni conferma però la buona vena e trova la seconda marcatura della serata che vale il 3:1. La Valpe accelera e pesca ancora due reti, che chiudono virtualmente la contesa, rispettivamente con Intranuovo (powerplay, out Ryan) e Sirianni, che conferma la sua serata di grazia, centrando la tripletta personale. Nel terzo il Valpellice controlla la situazione e ringrazie il goalie Parise, protagonista di una bella prestazione. Il Milano accorcia con Caletti, che rende la pillola meno amara per i suoi.

Supermercati Migross Asiago- Fiat Professional Valpusteria 1:3 (0:0, 1:1, 0:2)

Supermercati Migross Asiago: Josh Tordjman ( Alessandro Tura), Daniel Sullivan, Andrea Strazzabosco, Enrico Miglioranzi, Michele Strazzabosco; Nicola Tessari, Dave Borrelli, Mirko Presti, Luca Rigoni, Michele Tessari, Michele Stevan, Layne Ulmer, Sean Bentivoglio, Federico Benetti, Chris Di Domenico, Paul Zanette, Josè Magnabosco.
Coach: John Parco

Fiat Professional Valpusteria: Jean Seabstien Aubin ( Philipp Kosta), Armin Hofer, Christian Willeit, Daniel Glira, Danny Elliscasis, Sean Seabrook, Armin Helfer, Christian Mair, Max Oberrauch, Lukas Crepaz, Lukas Tauber, Jeo Jensen, Pat Iannone, Patrick Bona, Viktor Schweitzer, Benno Obermair, Joe Cullen, Pat Kavanagh, Felix Haidacher.
Coach: Paul Adey

Reti: 0:1 Armin Hofer (28.05), 1:1 Sean Bentivoglio (38.11), 1:2 Joe Jensen (47.20 PP), 1:3 Pat Iannone (47.37), 1:4 Joe Cullen (59.54 porta vuota)

In casa Asiago Stefano Marchetti è a referto ma siede in panchina solo per onor di firma. La novita è la presenza di Dan Sullivan, tesserato a poche ore dal primo ingaggio. I “Lupi”evono rinunciare al lungodegenteThomas Erlacher. Primo tempo giocano su buoni ritmi all’Odegar, ma il parziale non si sblocca dallo 0-0 di partenza.. Nella frazione centrale il Valpusteria rompe il ghiaccio e trova il vantaggio con Hofer, bravo a concretizzare un contropiede, dopo un errore di Bentivoglio. L’attaccante dell’Asiago si fa perdonare e pareggia i conti. Nel terzo tempo il Valpusteria accelera e alza il baricentro, trovando l’1-2 con Jensen in powerplay e l’ex di turno Pat Iannone, che allunga per il 3-1 ospite. Joe Cullen timbra il cartellino per il definitivo 4-1.

Renon Sport Renault Trucks-Aquile FVG Pontebba 5:0 (0:0, 2:0, 3:0)

Renon Sport Renault Trucks: Justin Pogge (Josef Niederstätter); Kevin Mitchell, TJ Kemp, Ingemar Gruber, Fabian Hackhofer, Markus Hafner, Ruben Rampazzo, Klaus Ploner; Dan Tudin, Ryan Ramsay, Greg Jacina, Alex Frei, Domenico Perna, Emanuel Scelfo, Rence Coassin, Lorenz Daccordo, Matteo Rasom, Alexander Eisath, Thomas Spinell
Coach: Rob Wilson

Aquile FVG Pontebba: Anthony Grieco (Simon Fabris ); David Urquart, Peter De Gravisi, Miroslav Guren, Jan Platil, Andrea Ricca, Christian Fabbretti; Erik Weissman, Rok Pajic, Ettore Tartaglione, Patrick Rizzo, Andrea Rezzadore, Philipp Grandi, Andrea Ricca, Nicola Di Marco, Ruben Zozzoli, Daniele Odoni
Coach: Murajlca Pajic

Reti: 1:0 Rence Coassin (34.17), 2:0 Dan Tudin (36.30), 3:0 Lorenz Daccordo (41.10), 4:0 Kevin Mitchell (43.34), 5:0 Dan Tudin (45.29)

I “Rittner Buam” schierano l’organico al completo, ad eccezione di Mathias Fauster, mentre tra le fila dei friulani manca all'appello l'attaccante italo-canadese Ryan Watson. Sono i padroni di casa a premere di più nel corso della prima frazione di gioco, mancando però di cattiveria sotto porta. La pressione dei ragazzi di Wilson non si attenua nemmeno dopo la sosta e al 34.17 viene premiata. Il primo gol del Renon in campionato lo mette a segno Rence Coassin, su assist di Thomas Spinell, che poco dopo viene seguito, per il raddoppio, in powerplay, da Dan Tudin. Il Pontebba non riesce più ad arginare la pressione offensiva degli avversari e crolla sotto i colpi della squadra dell'altopiano altoatesino. In avvio di terza frazione vanno a referto anche Lorenz Daccordo (in inferiorità), Kevin Mitchell e ancora Dan Tudin, dopodiché i ritmi diventano più blandi e non si segnalano più variazioni nel punteggio.

HC Bolzano-Alleghe Tegola Canadese 3:1 (0:0, 3:1, 0:0)

HC Bolzano: Günther Hell (Thomas Commisso); Alexander Egger, Daniel Fabris, Christian Borgatello, Andrea Ambrosi, Alberto Meneghini, Andrea Gorza; Mark McCutcheon, MacGregor Sharp, Ryan Flynn, Anton Bernard, Markus Gander, Marco Insam, Enrico Dorigatti, Stefan Zisser, Christian Walcher, Peter Wunderer, Federico Gilmozzi, Stefano Piva?
Coach: Brian McCutcheon

Alleghe Tegola Canadese: Adam Dennis (Davide Fontanive), Francesco De Biasio, Matt Waddell, Carlo Lorenzi, Nicholas Kuiper, Luka Tosic, Kewin Adami, Milos Ganz; Jeff Lo Vecchio, Gino Guyer, Nicola Fontanive, Daniele Veggiato, Vince Rocco, Alberto Fontanive, Manuel De Toni, Manuel Da Tos, Jari Monferone, Davide Testori, Patrick Tormen
Coach: Tom Pokel

Reti: 1:0 Marco Insam (22.22), 1:1 Jeff LoVecchio (30.10), 2:1 Christian Borgatello (35.02), 3:1 Ryan Flynn (38.05)

Coach McCutcheon propone grossomodo lo stesso roster sceso sul ghiaccio di Cortina per la Supercoppa, con Alberto Meneghini che prende il posto di Lorenzo Casetti. In casa delle “Civette” fuori per infortunio il terzino Mac Monagle, mentre c'è il difensore sloveno classe 1988 Luka Tosic. Le occasioni migliori della frazione iniziale sono dei Foxes, che però sciupano davanti a Dennis. Bisogna allora attendere sino al 22.22 perché l'equilibrio si spezzi: a passare sono i padroni di casa con Marco Insam. La rete scuote i ragazzi di Pokel, che si mettono a premere per davvero sull'acceleratore. Günther Hell diventa allora il protagonista della frazione centrale, non potendo però nulla sul penalty di Jeff LoVecchio a metà tempo. Prima della seconda sosta c'è comunque spazio per il nuovo allungo altoatesino, firmato da Christian Borgatello, prima, e Ryan Flynn, poi. Durante i 20 minuti conclusivi i Foxes mantengono il doppio vantaggio, con Günther Hell capace di strappare altri applausi al pubblico del Palaonda.

Serie A, giovedì 20 settembre – 1° giornata stagione regolare

Hafro Cortina-Val di Fassa Ferrarini 4:5 dtr (2:0, 1:2, 1:2, 0:0,0:1)

Valpellice Bodino Engineering-Milano Rossoblu 5:2 (2:0, 3:1, 0:1)

Supermercati Migross Asiago- Fiat Professional Valpusteria 1:4 (0:0,1:1,0:3)

Renon Sport Renault Trucks-Aquile FVG Pontebba 5:0 (0:0, 2:0, 3:0)

HC Bolzano-Alleghe Tegola Canadese 3:1 (0:0, 3:1, 0:0)

Classifica Serie A

Renon Sport Renault Trucks 3
Valpellice Bodino Engineering 3
Lupi Fiat Professional Valpusteria 3
HC Bolzano 3
Val di Fassa Ferrarini 2
Hafro Cortina 1
Migross Supermercati Asiago 0
Alleghe Tegola Canadese 0
Milano Rossoblu 0
Aquile FVG Pontebba 0

(fonte Lihg)

© www.sportrentino.it - strumenti per i siti sportivi - pagina creata in 1,031 sec.